Ascoli Piceno è situata in una posizione privilegiata, nella Regione Marche, a metà strada tra i Monti Appennini ed il Mare Adriatico, circondata da suggestive colline di uliveti.
La città, fondata da una tribù di Piceni (un’antica popolazione italica) nel VI secolo a.C., ha origini più antiche di Roma.
Passeggiando nella città vecchia si possono ancora ammirare opere d’arte e monumenti risalenti a diversi periodi storici: periodo pre-romano, romano, medioevale e rinascimentale.
Ascoli Piceno ha avuto il suo periodo di maggior fulgore urbanistico durante il Medioevo e il Rinascimento.
Momenti storici di cui ancora conserva splendide testimonianze architettoniche quali Piazza del Popolo, con il Palazzo dei Capitani del Popolo e Piazza Arringo (fulcro della vita civile in epoca comunale) su cui si affaccia il Duomo (dedicato a S. Emidio da Treviri, patrono della città).
All’interno della Cattedrale è custodito il polittico della “Madonna col Bambino”, capolavoro di Carlo Crivelli pittore veneto del 1400.
Una delle meraviglie della città, il Ponte Romano dell’epoca di Augusto (I sec. d.C.) è ancora in uso e può anche essere visitato al suo interno per osservare le tecniche di costruzione dei romani, esperienza unica ed emozionante.
I Musei
La provincia di Ascoli Piceno ha un grandissimo numero di musei, importanti, interessanti e perfino curiosi.
Puoi ammirare reperti archeologici dei Longobardi e mosaici Romani, opere di arte moderna e gioielli di arte sacra ma anche vedere la più grande collezione del mondo di conchiglie e visitare il museo del Polo Nord.
La Pinacoteca di Ascoli Custodisce la più importante raccolta di arte figurativa delle Marche dopo Urbino, comprendente opere di Tiziano, Canaletto, Carlo Crivelli, Guercino e Guido Reni.
L’Antiquariato
Il terzo fine settimana di ogni mese, commercianti ed antiquari di tutta
l’Italia si trovano ad Ascoli per la “Fiera dell’Antiquariato”.
Se ami cercare, e qualche volta anche comprare, oggetti antichi ti divertirai molto a curiosare tra gli stand.
L’artigianato
Ad Ascoli Piceno le tradizioni sono ancora molto vive ed è facile, camminando per le vie della città, trovare piccole botteghe dove mani esperte lavorano il legno, il ferro e la pietra, intrecciano la paglia per farne cesti, borse e cappelli, modellano e dipingono oggetti in ceramica, realizzano preziosi e raffinati pizzi con l’antica tecnica del “Tombolo”.
Gli insegnanti di Accademia Italiana organizzano, per te e per gli altri studenti, indimenticabili incontri con i più esperti artigiani.