Il Carnevale
(Febbraio o Marzo)
Il Carnevale è uno degli appuntamenti più pittoreschi dell’inverno ascolano.
La città si popola di maschere di tutti i generi, da quelle più classiche ed eleganti, a quelle divertenti e satiriche, nelle quali è possibile riconoscere politici e personaggi dello spettacolo.
I festeggiamenti durano un’intera settimana con sfilate e balli in piazza.
In questo periodo nessuno può essere solo spettatore, perché tutti si lasciano trascinare dall’euforia che le maschere riescono a creare.
Studenti e insegnanti di Accademia Italiana partecipano sempre con entusiasmo.
Anche la vita notturna ferve e in tutti i circoli e i locali si balla fino all’alba.
https://www.facebook.com/CarnevaleDiAscoliPiceno/#_=_
La Quintana
(edizione notturna a Luglio+prima domenica di Agosto)
La giostra della Quintana è una manifestazione dalle origini medievali.
Circa mille e cinquecento persone sfilano, in costume, per le antiche vie della città.
I cavalieri indossano armature e corazze, e le splendide dame hanno preziosi vestiti realizzati sui modelli dei quadri del XIV secolo.
La festa raggiunge l’apice quando il corteo arriva a destinazione e ha inizio una gara di abilità tra i gentiluomini dei vari “sestieri” (quartieri) della città che si sfidano, a cavallo, per il Palio.
Assisteremo insieme alla sfilata e la sera vi accompagneremo a vedere i tradizionali fuochi di artificio.
La Quintana non è uno spettacolo per i turisti ma una cerimonia vissuta con estrema partecipazione dagli ascolani che per mesi, con maestria e grande passione, preparano i costumi e le coreografie per la “loro” festa.
http://www.quintanadiascoli.it/
La Musica
C’è uno stretto legame tra le Marche, la regione di cui Ascoli Piceno è un capoluogo di Provincia, e la musica.
Le Marche sono ricchissime di conservatori, teatri e sale da concerto. Rossini, Spontini e Pergolesi hanno composto i loro capolavori in questa Regione e la tradizione si rinnova ogni volta che il “Rossini Opera Festival” di Pesaro, il teatro lirico “Sferisterio” di Macerata o il teatro “Ventidio Basso” di Ascoli presentano i loro programmi.
Una delle manifestazioni più interessanti, l’Ascoli Piceno Festival con appuntamenti in diversi periodi dell’anno.
Per tutto il mese i teatri, i chiostri e le piazze della città sono la ricca e splendida cornice di decine di concerti di ogni genere musicale.
Teatri e Cinema 
Durante tutto l’anno, i teatri di Ascoli Piceno, S.Benedetto del Tronto e del resto della Provincia offrono costantemente balletti, spettacoli di prosa e cabaret.
La scuola informa i suoi studenti sugli spettacoli in programma e consiglia i film da vedere, dando agli studenti la possibilità di scegliere i più adatti al gusto e al livello di conoscenza linguistica di ciascuno.