Se hai già qualche conoscenza della lingua italiana, puoi abbinare alla frequenza di un corso STANDARD uno dei seguenti corsi speciali sulla cultura italiana.
CUCINA ITALIANA
Dopo una breve introduzione alle tradizioni gastronomiche italiane, puoi subito mettere in pratica i segreti della cucina italiana, guidato da un esperto cuoco, con la preparazione di quattro pasti completi e la loro successiva degustazione.
DEGUSTAZIONE DI VINI ITALIANI
Il corso prevede quattro lezioni teoriche sulle caratteristiche dei vini bianchi, rossi e rosé, sulle tecniche di vinificazione, sulla tipicità geografica delle uve. Ogni lezione è seguite da una degustazione dove puoi assaggiare i vini abbinati a specialità gastronomiche locali.
OPERA LIRICA
Ascolta i brani più importanti di un’Opera (Tosca, Otello, Rigoletto), insieme a un maestro di musica italiano che discuterà con te della storia e dello spirito dei personaggi. Analizzerete poi l’opera, sia dal punto di vista musicale che linguistico e, se vorrete, proverete a cantare.
CONOSCENZA DELL’OLIO D’OLIVA
Con questo corso avrai lezioni teoriche sulle caratteristiche degli oli di varie zone d’Italia e sulle differenze tra le molteplici qualità di olio di oliva (rettificato, vergine, extravergine) seguite da degustazione. Potrai inoltre partecipare a una escursione in un uliveto e a una visita ad un “Frantoio” tradizionale in attività.
CERAMICA
In un laboratorio artigianale un maestro ceramista ti mostrerà le varie tecniche di lavorazione (tornitura, cottura, decorazione) di piatti, brocche e vasi. Tu stesso poi potrai esercitarti direttamente sotto la sua attenta guida.
PITTURA
In un atelier di pittura, la pittrice Bianca Maria Romano terrà corsi di tecniche espressive: acquerello, acrilico, pastelli…
DORATURA DEL LEGNO E TECNICHE DI TROMPE L’OEIL
Un restauratore professionista ti svela i suoi segreti per realizzare in poco tempo piacevoli decorazioni di mobili e pareti (finto marmo, stencil, trompe l’oeil).
TOMBOLO
Il tombolo è un’antica arte di intrecciare sottili fili di cotone, avvolti intorno ad un “fusello” di legno, per formare preziosi pizzi. Una paziente insegnante ti mostrerà come provare a realizzarli.